Vino complesso, asciutto ed etereo. Di colore granato intenso. Armonico, morbido ma impreziosito da evidenti tannini, caratterizzato da un lungo finale.
I vini
Complessità ed equilibrio nelle interpretazioni più classiche dei grandi vini del Barbaresco, che valorizzano le diversità del territorio.
Vino dal carattere e dalla composizione unica. Colore oro con pallidi riflessi verdognoli. Molto morbido e piacevole, con un retrogusto di fiori bianchi e frutta esotica.
Dal colore rosso rubino carico, profumo vinoso, con sentori di frutta rossa, ciliegia sotto spirito, spezie dolci e tabacco.
Vino austero, asciutto ed elegante. Rubino carico con riflessi granati. Corposo, con un finale molto persistente.
Dal colore granato rubino, è caratterizzato al naso da spezie e cioccolato bianco. Complesso e rotondo, con retrogusto ricorda il rabarbaro.
Il colore è rosso rubino brillante con riflessi aranciati.
Molto setoso ed elegante, dal colore granato con riflessi rubino. In bocca è caratterizzato da un tannino presente ma non aggressivo.
Vino potente, austero, elegante. Di granato intenso e alla bocca imponente e molto persistente.
Vino molto morbido ed elegante. Rubino intenso. Voluminoso e caldo con avvolgente suadenza alcolica.
Vino color rosso rubino con riflessi granati, dal profumo netto e intenso. Al palato vellutato e armonico, può piacevolmente accompagnare il conversare di fine pasto.
Profumi di frutta matura, viola e sottobosco si mescolano a note balsamiche ed erbacee.
Vino dolce e ruvido allo stesso tempo. Rubino brillante con tocchi d’arancio. Ricco con note floreali e legno nuovo.
LA STORIA Nasce in Piemonte nella seconda metà dell’Ottocento come vino medicinale dalle eccezionali proprietà terapeutiche contro i malanni da raffreddamento. Ben presto si diffonde in tutta Italia, grazie al perfetto […]